Tutto pronto all’Autodromo del Levante di Binetto, che domenica 2 ottobre ospiterà il grande raduno di Youngtimer e Ruoteclassiche nella cornice dell’Aci Storico Festival
Dopo il successo di Monza all’inizio di aprile, ci spostiamo idealmente a sud per approdare all’Autodromo del Levante di Binetto, non lontano da Bari. Nell’ambito dell’Aci Storico Festival, un altro grande raduno con centinaia di auto storiche e youngtimer, giri in pista, parate, incontri e la rievocazione del Gran Premio di Bari. L’appuntamento per tutti gli appassionati con Youngtimer e Ruoteclassiche a Binetto è in programma il 2 ottobre.
Il programma. La giornata parte alle 9.15 e alle 10 per la prima manche in pista con una gara di trenta minuti di due raggruppamenti di auto storiche. Alle 10.45, rievocazione del Gran Premio di Bari e alle 12 (fino alle 13.15) tutte le auto (di Aci Storico, Riar e le nostre) saranno insieme sul circuito. Dopo il pranzo, seconda manche della gara (alle 14.15 e alle 15) sempre con la divisione nei due raggruppamenti. Alle 17, gran finale con le premiazioni delle vetture a insindacabile giudizio della redazione di Youngtimer e Ruoteclassiche.
I premi. La redazione di Youngtimer e Ruoteclassiche a Binetto giudicherà le auto iscritte che saranno divise in cinque categorie. Eccole: “Io sono leggenda - la più rara”; “The queen - la più anziana meglio conservata”; “Gioventù dorata - la più giovane e originale”; “Topless - la scoperta più sexy” e, best of show, “La preferita della redazione”.
Alfa Romeo. In rappresentanza del Registro Italiano Alfa Romeo, a Binetto sarà presente il Club degli Alfisti di Ostuni con una trentina di vetture del Biscione.
Per iscriversi. C’è tempo fino al 25 settembre per proporre la partecipazione della propria auto al raduno di Youngtimer e Ruoteclassiche a Binetto. Basta compilare la scheda di iscrizione, con le generalità proprie e dell’auto (marca, modello, anno di immatricolazione, qualche foto) nel form online.