Quantcast
Channel: Ruoteclassiche
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5261

Si scaldano i motori della Coppa Milano-Sanremo 2022

$
0
0

Tradizione, eleganza e sana competizione sono gli elementi che, dal 1906, rendono la “Signora della Regolarità” un appuntamento irrinunciabile per i gentlemen drivers e gli esponenti del jet set internazionale. La XIII Rievocazione Storica si terrà dal 31 marzo al 2 aprile e costituirà la seconda prova del prestigioso Campionato Italiano Grandi Eventi di Aci Sport, che include le più importanti gare di regolarità classica come la Coppa delle Alpi, la Coppa d’Oro delle Dolomiti, il Gran Premio Nuvolari e la Targa Florio Classica.

A due settimane dal via, cresce l’attesa la Coppa Milano - Sanremo, una gara dal fascino senza tempo che nel 2022 si ripropone con un’edizione ricca di novità, logistiche e sportive, per un perfetto mix di impegno alla guida e spettacolarità. Nuovo, innanzitutto, il percorso: 700 chilometri dagli attraverso i territori più suggestivi di Lombardia, Piemonte e Liguria, con la tratta finale in Costa Azzurra. I giorni di competizione effettivi saranno tre, nei quali gli equipaggi potranno sfidarsi in oltre 100 prove speciali, rendendo così la gara ancora più coinvolgente ed accattivante anche dal punto di vista agonistico.

Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano, dichiara: “Il successo e il seguito della ‘Coppa Milano Sanremo’, sono sotto gli occhi di tutti. E non potrebbe essere diversamente: è la gara automobilistica più antica d’Italia che si è disputata per la prima volta nel 1906, un anno prima dell’omonima corsa ciclistica” E prosegue: “Anche nella prossima edizione i top driver della regolarità potranno confrontarsi in un percorso complesso e soddisfacente dal punto di vista squisitamente sportivo.”Partenza da Monza. Per la prima volta, la Coppa Milano-Sanremo prenderà ufficialmente il via giovedì 31 marzo presso l’Autodromo Nazionale di Monza: un modo per celebrare in grande stile il centenario del Tempio della Velocità, assicurando ai partecipanti un’esperienza senza precedenti. A Monza, oltre alle tradizionali verifiche tecniche, sportive e ai giri liberi in pista, gli equipaggi avranno l’opportunità di cimentarsi in 12 nuove prove speciali sul tracciato storico che comprenderà anche le leggendarie curve sopraelevate e alcune parti dell’impianto sportivo utilizzate in esclusiva nel recente Aci Rally Monza: la prova conclusiva del FIA World Rally Championship.

Nel pomeriggio le vetture partiranno alla volta di Milano per la tradizionale parata per le vie del centro. Queste verranno poi presentate davanti alla sede storica di AC Milano in Corso Venezia. La prima giornata si concluderà con l’opening ufficiale nel giardino urbano dell’hotel Milano Verticale |Una Esperienze, collocato nel distretto di Porta Nuova – Garibaldi – Corso Como.

Il programma. Alle prime luci di venerdì 1 aprile gli equipaggi partiranno da Piazza XXV Aprile per confrontarsi con una serie di prove cronometrate ospitate, in anteprima assoluta, in un inedito contesto urbano. SaràThe Dap – Dei Missaglia Art Park, ad accogliere la prima parte della gara vera e propria. Il sito è infatti l’ultimo tassello del Progetto Inoltre di Urban Up Unipol, dedicato al recupero delle periferie milanesi: un’iniziativa che si sposa perfettamente con l’importante programma di valorizzazione del territorio che la Coppa Milano-Sanremo porta avanti anno dopo anno.

La prima tappa si snoderà poi nell’entroterra tra Piemonte e Liguria, accompagnando gli equipaggi, dopo un piacevole break intermedio ad Acqui Terme presso le Cantine Cuvage, fino alla tappa intermedia di Rapallo, per poi concludersi con l’immancabile défilé nell’incantevole cornice della Marina di Portofino.

La seconda giornata. Sabato 2 aprile gli equipaggi saranno protagonisti delle ultime e combattute sfide: dopo la ripartenza da Rapallo, si addentreranno nel cuore di Genova affrontando (al termine di oltre cento prove speciali, di cui sei a media) le insidiose curve del Passo del Turchino, del Passo del Faiallo, del Colle d’Oggia e del Melogno. Prima di terminare la gara, i partecipanti potranno godersi la pausa pranzo presso il prestigioso Yacht Club di Marina di Loano. La parte sportiva della gara si concluderà dunque a Sanremo, la Città dei Fiori, con la tradizionale sfilata delle vetture per le vie del centro.

Infine, a conferma di un blasone unico e dal respiro internazionale, la Coppa Milano-Sanremo giungerà nel Principato di Monaco, culla del glamour, per l’indimenticabile cena gala e la cerimonia finale di premiazione presso il maestoso Fairmont Hotel. Un fine gara che suggella il gemellaggio virtuale fra l’Autodromo di Monza e il Principato di Monaco: due luoghi di culto del motorsport mondiale.

Le auto. La partecipazione alla corsa sarà riservata alle auto costruite tra il 1906 e il 1990, munite di passaporto F.I.V.A., o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti ad un registro di marca, per abbracciare l’importante patrimonio storico dei diversi raggruppamenti. Inoltre, a seguito del forte riscontro della passata edizione e con l’intento di ampliare i target di riferimento, l’Organizzazione riproporrà una categoria riservata alle auto più moderne: youngtimer, instant classic e supercar odierne denominata “Rendez-Vous”.

I partner. La XIII Rievocazione Storica vanta partner illustri: Urban Up|Unipol, il progetto dedicato alla valorizzazione del patrimonio immobiliare del Gruppo Unipol e Mercedes-Benz, in veste di partner istituzionale della manifestazione, attraverso il dealer ufficiale Merbag S.p.A..Tra gli importanti partner, si annovera la consolidata collaborazione con Cuvage, l’eccellenza italiana dello spumante metodo classico che sarà official supplier della gara per il settore beverage, Marina di Loano S.p.A., che ospiterà una delle tappe più affascinanti del percorso, Tag Heuer - Official Time Keeper, Riva – Brand Experience Santa Margherita Ligure e Milano Verticale| UNA Esperienze, location esclusiva della serata inaugurale.

 

 

 

 

 

Coppa Milano-Sanremo 2021 - 1Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 2Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 3Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 4Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 5Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 6Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 7Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 8Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 9Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 10Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 11Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 12Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 13Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 14Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 15Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 16Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 17Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 18Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 19Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 20Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 21Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 22Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 23Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 24Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 25Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 26Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 27Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 28Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 29Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 30Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 31Ruoteclassiche
Coppa Milano-Sanremo 2021 - 32Ruoteclassiche

Viewing all articles
Browse latest Browse all 5261

Trending Articles