Quantcast
Channel: Ruoteclassiche
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5260

AutoItaliana, la Green Revolution e la 500 di ieri, oggi e domani

$
0
0

Il numero di Primavera 2021 di AutoItaliana porta con sé un messaggio di fiducia e coraggio, di concreta visione dell'immediato futuro. È la sintesi di un viaggio ideale in cinque città italiane fatto con la nuova Fiat 500 elettrica, un’icona italiana a emissioni zero riprogettata per traghettarci nella Green Revolution.

Cinque città, cinque personaggi. E gli occhi fissati nello specchietto di una 500 elettrica. L’architetto Benedetto Camerana, presidente del Museo Nazionale dell’Automobile, a Torino; Laura Marzadori, prima violinista della Scala, a Milano; Stefano Ricci, stilista, nella sua Firenze; la velista Flavia Tartaglini a Roma e lo scrittore Maurizio De Giovanni a Napoli. Hanno parlato delle loro città, del mondo stravolto di oggi, dei loro sogni e delle loro visioni per un domani raddrizzato. Sempre con la 500 che li ha uniti e distinti. È uno dei tanti servizi del numero primaverile di AutoItaliana in edicola a fine aprile (10 euro, settimo fascicolo) che, partendo dalla piccola elettrica torinese, ha ripercorso la storia di Mirafiori con magnifiche immagini in bianco e nero. E la vita di quella “città nella città” che ha accompagnato gli italiani per decenni.Mirafiori, Agnelli, Montanelli. Dunque, oggi c’è anche la fabbrica luminosa, ordinata e informatizzata di oggi con i suoi protagonisti: siamo entrati nel cuore della Fiat. E di Gianni Agnelli di cui proprio quest’anno sono caduti i 100 anni dalla nascita. Per ricordarlo, abbiamo scomodato un altro gigante del Novecento, Indro Montanelli, nel ventennale della morte. Un ritratto? No, un capolavoro. Un treno di seconda classe, il cestino del pranzo alla stazione di Castiglioncello, una conversazione sull’Argentina... È il Gianni Agnelli del grande toscano. Indimenticabile.

Storie d'auto e non solo. C’è molto altro su AutoItaliana di Primavera 2021, che si distingue per la copertina disegnata da Guy Allen: il risveglio della IsoRivolta, per esempio. La Dallara Stradale secondo Tomaso Trussardi. La Mazda MX-81 con la sua anima italica. Luna Rossa con le sue emozioni. O il racconto del medico personale di Enzo Ferrari, con le ultime parole del Drake prima di andarsene. E di Ferrari, l’altro, ci sono le bollicine che tornano in Formula 1. Poi l’Alfa Romeo GTA Junior 1300, lo stesso esemplare provato da Auto Italiana nel 1969. E c’è uno splendido racconto in anteprima di Luca Dal Monte su nonno Lauda. Quando Niki, il nipote, ebbe l’incidente al Nürburgring e persino Dio, quella notte, tremò...

La vostra copia. AutoItaliana Primavera 2021 lo trovate in edicola oppure potete ordinarlo anche online, assieme ai numeri arretrati, se ne avete perso qualcuno, e al raccoglitore dedicato.

AutoItaliana Primavera 2021 - 1Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 2Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 3Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 4Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 5Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 6Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 7Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 8Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 9Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 10Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 11Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 12Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 13Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 14Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 15Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 16Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 17Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 18Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 19Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 20Ruoteclassiche
AutoItaliana Primavera 2021 - 21Ruoteclassiche

Viewing all articles
Browse latest Browse all 5260

Trending Articles