Fervono i preparativi per la nona edizione di Milano AutoClassica, in programma dal 22 al 24 novembre. Ricca di novità la kermesse sarà facilmente raggiungile, grazie anche alla possibilità di usufruire di fermate speciali di alcuni treni, che arriveranno direttamente in Fiera
L’attesa è (quasi) finita: ancora pochi giorni e poi andrà in scena Milano AutoClassica 2019. Il tradizionale appuntamento meneghino con il mondo dell’heritage si appresta a entusiasmare i propri spettatori, attraverso un’originale esposizione di vetture esclusive: dalle grandi icone del passato alle Youngtimer, affiancate pure da alcuni modelli pronti a scrivere la storia del domani. In altre parole, si tratta di un’interessante contaminazione tra passato, presente e futuro, capace di catturare l’attenzione di appassionati di tutte le età.Facile da raggiungere. Raggiungere Milano AutoClassica 2019 sarà più semplice che mai: Italo ha infatti programmato fermate speciali di alcuni treni, che nei giorni della fiera arriveranno direttamente nella stazione di Rho Fiera Milano. I treni di Trenitalia, invece, arriveranno alle stazioni di Milano Centrale, Porta Garibaldi e Lambrate, da cui sarà poi possibile prendere le linee metropolitane dirette alla Fiera (fermata Rho-Fiera Milano). In alternativa si potrà tranquillamente raggiungere la manifestazione con la propria auto in quanto, in loco, saranno disponibili ampi parcheggi.
Auto di tutti i gusti e per tutte le tasche. Una volta in Fiera i visitatori potranno osservare da vicino auto dei più disparati generi. Vi basti sapere che i marchi pronti ad esporre i loro modelli su una superficie (complessiva) di 50mila metri quadri sono davvero molti. Il folto elenco comprende, tra l’altro, Alpine, Bentley, BMW Club Italia, Jaguar, Land Rover, Lotus, McLaren, Musei Ferrari, Pagani e Porsche Classic. Il tutto in abbinamento a un numero crescente di privati che proporranno modelli di ogni genere, in un esclusivo spazio dedicato. Non mancherà neppure un’area dedicata all’esposizione di ricambi, con circa 200 aziende selezionate. Presso il padiglione 22 si potranno infatti trovare ricambi e accessori d’epoca, modellini di auto, manualistica, pubblicazioni ed editoria specializzata.
Tante novità in programma. Una delle principali novità di Milano AutoClassica 2019 riguarda l’asta organizzata dalla Wannenes, in programma per sabato 23 novembre, alle ore 15.00. La varietà di modelli coinvolti, per un totale di circa 40 lotti, ricopre oltre un secolo di storia: si va da una Ceirano junior, del 1903, fino ai tempi moderni. In mezzo tante vetture dal notevole appeal come un’Abarth A112 5° Serie, un’Abarth 695 Innesti Frontali, un’Alfa Romeo duetto spider, un’Alfa Romeo SZ Zagato e una BMW M3 E30. Altrettanto degne di nota, una Ferrari 308 GTS Carburatori Carter Secco, una Jaguar XK120 OTS, una Maserati Grand Sport e una Porsche 993 Turbo. L’Automotoclub Storico Italiano (ASI), invece, interverrà a Milano AutoClassica con uno stand espositivo più grande rispetto allo scorso anno e un ulteriore spazio esterno, adibito a specifiche gare di regolarità. Last but not least, tra i migliori interpreti internazionali del "ruolo" saranno proprio gli organizzatori del salone di Stoccarda (Retroclassic) a presenziare alla fiera milanese, con un ampio stand.
Prezzi e orari. Milano AutoClassica 2019 si terrà da venerdì 22 a domenica 24 novembre, dalle 9.30 alle 19.00. A questo link è possibile acquistare la prevendita online alla tariffa di 20 euro, mentre acquistando il ticket alle casse l'ingresso costerà 25 euro.